Le banche svizzere attuano le nuove disposizioni di legge in materia di averi non rivendicati
Il numero dei nominativi pubblicati si attesta oltre 2 600; ad essi sono attualmente correlati averi patrimoniali per circa CHF 44 milioni nonché circa 80 cassette di sicurezza (stime). Queste indicazioni si basano sugli averi patrimoniali che risultano non rivendicati da anni pari o antecedenti al 1955. Claude-Alain Margelisch, CEO dell’Associazione svizzera dei banchieri, spiega a riguardo: “Attraverso la pubblicazione dei nominativi, le banche cercano un’ultima volta di ripristinare il contatto con i clienti. In questo modo, i clienti e i loro successori legali ricevono nuovamente la possibilità di avanzare pretese sugli averi non rivendicati prima che le banche debbano conferire definitivamente gli stessi allo Stato svizzero. A sua volta, il nuovo quadro normativo fornisce alle banche un quadro di certezza giuridica nella gestione degli averi non rivendicati”. A partire dal 2016 saranno poi pubblicati progressivamente i nominativi dei titolari degli averi patrimoniali non rivendicati successivi di anno in anno al 1955.
Rivendicazione degli averi patrimoniali
Vengono pubblicati, ove disponibili, il cognome, il nome, la data di nascita, la nazionalità o la ragione sociale, nonché l’ultimo domicilio noto o l’ultima sede nota del cliente. In casi eccezionali, viene diffuso anche il numero di conto o di libretto, nella misura in cui le indicazioni disponibili non appaiano sufficienti per identificare l’avente diritto. Questo principio trova applicazione per tutte le tipologie di averi patrimoniali, incluse le cassette di sicurezza. Le pretese su un avere patrimoniale possono essere avanzate mediante un apposito modulo (scaricabile all’indirizzo https://www.dormantaccounts.ch), il quale viene poi inoltrato in via telematica alla banca in questione. Per poter rivendicare concretamente gli averi, vengono poi richieste ulteriori attestazioni probatorie circa il diritto effettivo. Qualora dopo il termine di pubblicazione nessun avente diritto presenti una rivendicazione, i patrimoni in questione vengono conferiti per legge a favore dell’Amministrazione federale delle finanze, con contestuale estinzione dei diritti di proprietà dei clienti.
Ricerca di averi patrimoniali possibile in qualsiasi momento
Le persone che presumono l’esistenza di averi patrimoniali in Svizzera possono avviare la ricerca degli stessi in qualsiasi momento, senza attendere la decorrenza del termine di 60 anni. A tale scopo, devono rivolgersi all’Ombudsman delle banche svizzere. Quest’ultimo ha accesso a una banca dati centrale in cui sono riportati tutti gli averi senza contatto e non rivendicati non ancora destinati alla pubblicazione. È necessario notare che, affinché una ricerca attraverso l’Ombudsman delle banche possa essere avviata, devono essere presentati documenti specifici che attestano il diritto effettivo sui valori patrimoniali rivendicati.
Ulteriori informazioni
All’indirizzo http://www.swissbanking.org/dormant-assets troverete un ampio ventaglio di materiali informativi sul tema degli averi non rivendicati in Svizzera, tra cui:
- un filmato illustrativo sull’argomento dei patrimoni non rivendicati
- un grafico informativo circa i termini per il trattamento degli averi patrimoniali non rivendicati
- domande e risposte sull’argomento dei patrimoni non rivendicati
- un opuscolo per i clienti bancari "Averi non rivendicati – Un’informazione dell’Associazione svizzera dei banchieri"
- le Direttive relative al trattamento degli averi senza contatti e degli averi non rivendicati presso le banche svizzere (Direttive Narilo), edite dall’Associazione svizzera dei banchieri
Il sito Internet su cui sono pubblicati i nominativi dei clienti titolari delle relazioni bancarie non rivendicate è disponibile all’indirizzo https://www.dormantaccounts.ch.
Qualora siate a conoscenza di averi patrimoniali presumibilmente senza contatto o non rivendicati a cui avete diritto, vi invitiamo a rivolgervi direttamente alla banca in questione. Se non siete a conoscenza del nome della banca, è possibile effettuare una ricerca attraverso l’Ombudsman delle banche svizzere
(www.bankingombudsman.ch). Si prega di notare che, al fine di effettuare una simile ricerca, devono essere presentati documenti specifici che attestano il vostro diritto effettivo.
More Information about the Topic:
-
Comunicato stampa (PDF)
Il 1° gennaio 2015 è entrato in vigore in Svizzera il nuovo quadro legislativo in materia di patrimoni non rivendicati, il quale prevede tra l’altro la pubblicazione su un sito Internet dei nominativi dei titolari di relazioni bancarie non rivendicati da moltissimo tempo. Tale sito Internet è da oggi pubblicamente accessibile all’indirizzo https://www.dormantaccounts.ch. Qualora entro un anno nessun avente diritto rivendichi un avere pubblicato, ai sensi di legge le banche dovranno conferire tale patrimonio a favore dello Stato svizzero. -
Flyer: Averi non rivendicati (PDF)
Un’informazione dell’Associazione svizzera dei banchieri -
Direttive relative al trattamento degli averi senza contatti e degli averi non rivendicati presso le banche svizzere (PDF)
Direttive relative al trattamento degli averi senza contatti e degli averi non rivendicati presso le banche svizzere (Direttive Narilo) -
Sito web Averi non rivendicati